Passa al documento

Guerra Fredda - Riassunto Storia contemporanea: Il Novecento

Riassunto della Guerra Fredda, Professoressa Lucia Ceci
Corso

Storia contemporanea (8047853)

79 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 79 documenti in questo corso
Caricato da:

Commenti

accedi o registrati per pubblicare commenti.

Anteprima del testo

Guerra Fredda

Piano dei modelli economici, da un lago economia di tipo liberista con intervento minimo dello stato e dall'altro collettivista (economia pianificata).

Geopolitico, nelle due conferenze sono state sfere di influenza per l Europa ma che si vanno ad innestare in politiche internazionali che riguardano anche l’Asia e l’Africa.

La guerra di Corea, Corea nord e sud, guerra indo Cina, nascita Vietnam nord e sud.

Militare, anni che dopo il lancio delle due bombe in Giappone si porta avanti la ricerca per gli armamenti atomici, questi due blocchi (Russia e USA) si armano di armi atomiche che generano terrore per paura della guerra nucleare, che è vista come una guerra che potrebbe portare alla distruzione del pianeta. Va avanti la ricerca e la produzione bellica dove queste due potenze si fanno produttrici di due alleanze. Usa 1949 organizzazione patto atlantico che avrà un suo esercito, NATO, di cui fanno parta gli Stati Germania, Italia, Francia. Unione sovietica ‘45 patto di Varsavia.

Il possesso dell'arma atomica: politica della deterrenza, far sapere che si possiedono basi militari o missili a lungo raggio, potenziale distruttivo elevato, per prevenire una iniziativa dell’avversario. Potenziamento militare atomica, gestita per evitare che si arrivi al deflagrare di questo conflitto. Paura guerra atomica, americani si costruiscono sotto casa di rifugi anti atomici con riserve alimentari, vera paura.

1962 ottobre crisi missili a Cuba.

Germania, aveva portato lo scoppio del primo conflitto mondiale, era la potenza che nel 1945 era considerata il male assoluto, per scoppio della guerra che provocò 60 milioni di morti. Viene inizialmente divisa in quattro zone di occupazione sovietica, Americana, francese, sovietica e inglese. Anche Berlino stessa diviso in quattro. Le potenze occidentali decidono di unificare le zone su cui sono presenti, parte orientale sotto controllo sovietico. Momento critico su Berlino, molti cittadini tedeschi cercavano di andare nella parte occidentali lasciando quella orientale, si verificarono dei tentativi prima di essere fermati. Stalin impose il blocco di Berlino, impediva che arrivassero a Berlino gli aiuti del piano Marshall. Il blocco di Berlino fu un momento di tensione, che però gli Stati Uniti rovesciarono a loro vantaggio costruendo un ponte aereo lanciando aiuti sulla parte di Berlino est, idea di proporsi come portatori di un progetto di benessere.

La crisi di Berlino va inquadrata all’interno del progetto di aiuti economici, piano Marshall, ‘47 con una legittimazione di natura economica ed un forte impatto di propaganda. Gli USA volevano che non si ripetesse la crisi del ‘29, un’Europa che avesse una situazione di benessere per gli USA era una garanzia che allargava anche un mercato per i prodotti americani. Tutti gli aiuti del piano venivano enfatizzati e pubblicizzati, per dimostrare come il progetto politico era un benessere per gli individui e le società.

Strumento di propaganda o ricatto in caso di elezioni politiche, 1948 elezioni Italia gli USA minacciano se in Italia avesse vinto il partito comunista avrebbe tolto il piano Marshall.

Dottrina Truman, presidente Truman, discorso alle camere nel ‘47, tradotta con il termine politica del Conteinment, gli Stati Uniti nella loro politica avrebbero seguito un indirizzo pronto a ostacolare il comunismo, ostacolare un’espansione del comunismo in Asia, America Latina e Turchia.

1968 si contrasta e si mette in discussione il modello americano basato sul consumo, dopo la guerra che portò alla fame. Televisione primi anni 60. Modelli e prospettive che suscitavano un forte richiamo, pubblicità.

Simboli mondo sovietico riassunti nella forza militare con presenza femminile, guerra fredda perché non guerreggiata, questa guerra rischia di diventare calda esplodendo in uno scontro diretto, come guerra di Corea ‘50-‘53. Corea Nord comunista e Sud filo americano, guerra causata dai confini i comunisti rivendicava il diritto di espansione al di là del 54esimo parallelo, gli USA intervengono a sostegno della Corea del Sud. Si teme che l'intervento sovietico porta ad uno scontro diretto. Si conclude nel ‘53 con un ritorno ai confini precedenti.

Guerra fredda, ‘45-‘91, in questo periodo possiamo individuare dei momenti di cesura o di svolta a secondo delle espressioni, una prima svolta nel ‘56. Nel ‘53 muore Stalin e viene preso il posto da Kruscëv, nel ‘46 si denunciano i crimini dello Stalinismo dal partito comunista Unione sovietica. La denuncia di questi crimini viene spiegata come conseguenza del culto della personalità proposta da Stalin, Kruscëv comunismo che torna alle radici che si avvicina alle prospettive di Marx e Lenin.

I militanti comunisti italiani davanti all’ammissione del partito comunista sovietico dei crimini che aveva promosso Stalin desto uno sconcerto, molti lasciarono la tessera del partito comunista. Viene tradita la loro prospettiva. Tra questi militanti abbiamo Calvino, De Felice, Silone. Grande delusione per i militanti per questo passaggio.

Quale fu la risposta del partito in Italia? Leader Togliatti, sottolineatura della via italiana al socialismo, non si poteva negare quanto era stato denunciato dà Kruscëv, l'Italia porta avanti politica diversa che passa attraverso la democrazia progressiva, democratizzazione delle istituzioni.

Svolta del ‘56, Polonia inserire democratizzazione nel sistema politico.

Aprire possibilità costituzione e candidatura partiti politici diversi da quello comunista.

Nel ‘47 arrivano i riflessi di queste dinamiche bipolari che portano ad una polarizzazione delle forze in campo, tra il ‘45 e il ‘47 si realizza la fase di maggiore spinta progressiva e di collaborazione di forze politiche che dice daranno la questione istituzione tra monarchia o repubblica, o decisa da referendum o dal parlamento. Il partito comunista voleva la decisione del parlamento, perché non aveva fiducia sulle masse italiane ancora fascistizzate. Si decise il referendum, perché bisognava coinvolgere i cittadini e le CITTADINE (prima volta che votarono le donne). La repubblica vinse nel Italia del centro nord e nel centro sud decidevano la prospettiva monarchica, voto complessivo a favore della repubblica.

Nel 2 giugno del 46 si voto anche per la rappresentanza nella assemblea costituente le forze che avevano avuto un ruolo così importante nella resistenza, partito D azione ebbe un risultato negativo, si affermò come partito leader e di maggioranza la democrazia cristiana, essa aveva una vocazione non per i cattolici ma per la nazione, raccoglieva i consensi di posizioni politiche moderate che vedevano nella possibilità di un ascesa dei partiti di sinistra come un pericolo per l'Italia. Il partita socialista pensava di avere una posizione di maggior peso rispetto al partito comunista, vennero visti con una certa delusione.

La costituzione italiana entra in vigore nel ‘48, si fa una sintesi alta di tre culture politiche, liberale, cattolica e comunista. Le troviamo in alcuni l'unti. Il partito liberale trova i suoi massimi esponenti come benedetto croce e Giulio Enaudi.

  • Nella nostra costituzione;

Diritti sociali: lavoro istruzione salute, furono sanciti con forza nella costituzione e sono conseguenze di una battaglia portata dal partito socialista e comunista.

Diritti civili: libertà individuale, sesso,

I cattolici, Scalfaro, battaglia per inserire la parola non individuo ma persona. I diritti della PERSONA. Era stata definita da una filosofia, quella del personalismo. Perché i cattolici vollero questa espressione favorita? Perché nell espressione di persona abbiamo una figura trascendente in un Italia che usciva da una dittatura, la persona veniva prima dello stato. Lo stato era in funzione della persona e non, come fu con il totalitarismo, l'individuo in funzione dello stato.

Articolo 11, contro la guerra, riflesso della brutta esperienza vissuta dalla popolazione italiana. Molto importante ed elevato, blindato dal ingresso del Italia nel patto atlantico.

Passaggi: dalla grande alleanza della prima guerra mondiale al bipolarismo, sanzionato dall'estate del 1945. I tratti distintivi che caratterizzano due potenze sul piano ideologico. Contrapposizione politica comunismo e liberalismo. Prospettive geopolitiche controllo del globo. Patto di Varsavia. Svolta del '56. Rivolta ungherese, minaccia uscire patto di Varsavia. Conseguenze politica italiana. Conseguenze rivolta ungherese nella vita politica italiana. Nel ‘68 riguarda i paese Europa orientale, Cecoslovacchia c'è la primavera diparta, idea di riformare il socialismo guidata da Dutcheck, protagonismo dei giovani e la risposta sovietica sarà una risposta armata.

Dissoluzione Unione sovietica, fine guerra fredda. Effetti sul sistema sovietico della crisi degli anni '70, crisi economica. Dopo seconda guerra mondiale grazie ad alcune innovazioni tecnologiche ed eliminazione della difficoltà per la divulgazione delle merci, allargamento mercato nazionale, favoriscono nel dopoguerra dalla metà degli anni ‘50 un forte sviluppo, età dell'oro. Consente lo sviluppo e l'espansione dello Wellfar, che caratterizza l'Europa nel secondo dopo guerra che è resa possibile dalla disponibilità economica. GOLDEN AGE. Diritto a lavoro, alla casa, istruzione e studio. Anche nel mondo comunista l'espansione di questi diritti è data dall'economia produttiva e lo stato è in grado di mantenere queste promesse. A metà degli anni ‘ questa espansione verifica un arresto a partire dalla crisi del petrolio, una crisi che parte dal medio oriente e che si riflette fortemente sull'economia europea. Dal ‘45 al ‘74, 30 anni crisi. Primi segnali debolezza economica, meno politica espansiva dei diritti, dello stato sociale, Wellfar. I riflessi della crisi comportano a livello globale che si ripropongono modelli di politiche neo liberiste. Neo liberismo, tagliare lo stato sociale perché gli Stati non possono più mantenere le promesse, negli USA ed in gran Bretagna vengono tagliate la spesa pubblica. L'unione sovietica si impoverisce e inizia a sgretolarsi. I cittadini si spostano dal Europa del est ai paesi orientali, per il miglioramento delle loro situazioni. Crisi economica, difficoltà dello stato a mantenere il godimento di quei diritti sociali. Ruolo chiave di Gorbachev, diventa nel ‘85 segretario del PCUS e nel ‘90 presidente Unione sovietica, si fa portavoce di riforme, comunismo riformatore, le parole cui ave sono Glasnost e Peretroika (riforma), per aprire l'Unione a riforme democratiche, inserire una possibile pluralità di soggetti nel mondo dei partiti. In Polonia le protese riformistiche partono dalle lotte sindacali. Queste riforme che riguardano il sistema politico coinvolgono il mondo del lavoro, dal quale nella metà degli anni 80 iniziano le spinte di riforma. Ama Voitilia, ha vissuto due vincente totalitarie, Polonia conquistata dai nazisti e totalitarismo comunista. Inizia anni ‘80, la traiettoria anti comunista da parte di Giovanni Paolo ll, vede come missione del papato contribuire per la fine del comunismo, nei paesi comunisti l'esperienza religiosa è sotterranea, messa da parte, alcuni vescovi in carcere. Nel 49 il Papa scomunica chi vota il partito Comunista. Nel dopo guerra si caratterizza la linea dei pontefici con l'anti comunismo. 1975, conferenza di Elzinchi, anche paesi Europa est, per rispettare i diritti umani, libertà religiosa, insegnamento e pensiero. Anti comunismo, traiettoria dei pontefici. Polonia, impegno del papa nel sostegno degli interventi pubblici del Papa anche sostegno economico.

Riforme di Gorbachev, 1976, disastro centrale nucleare di Chernobyl, provocò un numero di morti nelle zone limitrofe, effetti anche in Europa, emblema incapacità del governo sovietico di governare la produzione elettrica, produzione nucleare. Impatto globale enorme. 1988 Unione sovietica nuova costituzione più democratica rispetto precedente, queste spinte riformatrici sostenute anche da Gorbachev, si riflettono anche in Polonia e in Germania est, crescono le organizzazioni che puntano abolizione del governo comunista, si punta unificazione tedesca. Questa spinta in Germania si concretizza nel 9 novembre dell’89 con iniziativa popolare, abbattimento del muro di Berlino. Divideva Berlino est e Berlino ovest, unificazione Germania, unico stato. Il crollo del muro ebbe un impatto enorme a livello europeo e mondiale, ma generò un effetto imitativo delle spinte dal basso nelle repubbliche sovietico, nel 91 verrà sancita la fine dell'Unione sovietica. Creerà una serie di conseguenze a livello europeo, crisi dei partiti comunisti europea fondati sul modello sovietico. Nel ‘91 in Italia il partito comunista italiano di riunisce, partito PDS, DS, PD. Avvio revisioni dei partiti comunisti europei dopo crollo Unione sovietica. Crollo comunismo porta sui Balcani.

Berlusconi fonda Forza Italia.

La proclamazione dei diritti del uomo si afferma come prospettiva della seconda guerra mondiale, ha come conseguenza l'istituzione dei tribunali internazionali per la punizione dei crimini di guerra sono di

Questo documento è stato utile?

Guerra Fredda - Riassunto Storia contemporanea: Il Novecento

Corso: Storia contemporanea (8047853)

79 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 79 documenti in questo corso
Questo documento è stato utile?
Guerra Fredda
Piano dei modelli economici, da un lago economia di tipo liberista con intervento minimo dello stato e
dall'altro collettivista (economia pianificata).
Geopolitico, nelle due conferenze sono state sfere di influenza per l Europa ma che si vanno ad innestare in
politiche internazionali che riguardano anche l’Asia e l’Africa.
La guerra di Corea, Corea nord e sud, guerra indo Cina, nascita Vietnam nord e sud.
Militare, anni che dopo il lancio delle due bombe in Giappone si porta avanti la ricerca per gli armamenti
atomici, questi due blocchi (Russia e USA) si armano di armi atomiche che generano terrore per paura della
guerra nucleare, che è vista come una guerra che potrebbe portare alla distruzione del pianeta. Va avanti la
ricerca e la produzione bellica dove queste due potenze si fanno produttrici di due alleanze. Usa 1949
organizzazione patto atlantico che avrà un suo esercito, NATO, di cui fanno parta gli Stati Germania, Italia,
Francia. Unione sovietica ‘45 patto di Varsavia.
Il possesso dell'arma atomica: politica della deterrenza, far sapere che si possiedono basi militari o missili a
lungo raggio, potenziale distruttivo elevato, per prevenire una iniziativa dell’avversario. Potenziamento
militare atomica, gestita per evitare che si arrivi al deflagrare di questo conflitto. Paura guerra atomica,
americani si costruiscono sotto casa di rifugi anti atomici con riserve alimentari, vera paura.
1962 ottobre crisi missili a Cuba.
Germania, aveva portato lo scoppio del primo conflitto mondiale, era la potenza che nel 1945 era
considerata il male assoluto, per scoppio della guerra che provocò 60 milioni di morti. Viene inizialmente
divisa in quattro zone di occupazione sovietica, Americana, francese, sovietica e inglese. Anche Berlino
stessa diviso in quattro. Le potenze occidentali decidono di unificare le zone su cui sono presenti, parte
orientale sotto controllo sovietico. Momento critico su Berlino, molti cittadini tedeschi cercavano di andare
nella parte occidentali lasciando quella orientale, si verificarono dei tentativi prima di essere fermati. Stalin
impose il blocco di Berlino, impediva che arrivassero a Berlino gli aiuti del piano Marshall. Il blocco di
Berlino fu un momento di tensione, che però gli Stati Uniti rovesciarono a loro vantaggio costruendo un
ponte aereo lanciando aiuti sulla parte di Berlino est, idea di proporsi come portatori di un progetto di
benessere.
La crisi di Berlino va inquadrata all’interno del progetto di aiuti economici, piano Marshall, ‘47 con una
legittimazione di natura economica ed un forte impatto di propaganda. Gli USA volevano che non si
ripetesse la crisi del ‘29, un’Europa che avesse una situazione di benessere per gli USA era una garanzia che
allargava anche un mercato per i prodotti americani. Tutti gli aiuti del piano venivano enfatizzati e
pubblicizzati, per dimostrare come il progetto politico era un benessere per gli individui e le società.